Description
Portare avanti un progetto è come gettare le fondamenta di una casa: se sono solide durerà nel tempo
La gestione di un progetto è un meticoloso lavoro di controllo, pianificazione, organizzazione, di redazione di documenti, valutazione dei rischi: nulla può essere approssimativo e non definito, pena la mancata riuscita del progetto o una spesa economica esagerata.
Le variabili per la riuscita di un piano di lavoro sono molteplici ed è necessario conoscere un metodo che può essere replicabile e flessibile, che si può insegnare ed è basato sull’esperienza e sulla soluzione creativa dei problemi.
Una volta conosciute le metodologie si può decidere di approfondirne una ed applicarla ogni volta che si rende necessario portare avanti un progetto.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Fornire una guida al Project Management
- Offrire una panoramica sulle competenze necessarie da mettere in campo per gestire un progetto di qualsiasi natura
- Imparare ad analizzare un Mandato di progetto
- Conoscere gli aspetti da monitorare durante lo svolgimento del progetto
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
Il corso è suddiviso in 12 moduli composti da slide commentate e in aggiunta vengono forniti una serie di modelli per la gestione di interi progetti.
Indice dettagliato del corso:
- Introduzione
- Definizione
- Quando nasce e perché
- Cosa è il project management
L’ANALISI DEL MANDATO DI PROGETTO
- La necessità di fare un progetto
- Le fasi di un progetto
STAKEHOLDER: CHI SONO E CHE IMPORTANZA HANNO NEL PIANO DI LAVORO
- Cenni
- Importanza
- Come sceglierli
CENNI SULLA NEGOZIAZIONE
- Perché si negozia
- Fasi della negoziazione
- Come vincere un negoziato
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
- L’importanza di pianificare
- Differenza tra pianificazione e programmazione
- Ciclo di pianificazione
- Come e quando pianificare
L’IMPORTANZA DELLA VARIABILE TEMPO NELLA GESTIONE DI UN PROGETTO
- Le fasi del processo della gestione del tempo
IL CONTROLLO SISTEMATICO NEI PROGETTI
- Il SAL nei progetti
- Tipologie di controllo
RUOLO E RESPONSABILITÀ DEI COMPONENTI DI PROGETTO
- Il ruolo del Project Manager
- Le regole operative di gestione
IL MONITORAGGIO: AVVISA, INFORMA E CONSIGLIA
- Come preparare un report di avanzamento progetto
- Soluzioni organizzative
- Strumenti di controllo
GESTIONE DEL RISCHIO: CONOSCERE PER PREVENIRE
- Significato della gestione del rischio
- Fasi del risk management
- Quando applicare il risk management
LE ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE DEL KICK OFF MEETING
- Le attività di preparazione di un meeting
- Come presentare e a chi presentare
- Cosa presentare
- Il project book
CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI: PASSAGGI CHIAVE ASPETTI FORMALI ED INFORMALI
- Sapere quando chiudere un progetto
- Le attività da svolgere per chiudere un progetto
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutti coloro che devono gestire un progetto grande o piccolo in una azienda, in una associazione, nello sport e nella vita.
Per chi decide di affrontare un cambiamento, per chi deve coinvolgere i propri collaboratori in una ristrutturazione aziendale, per chi deve dar vita ad un’idea e non sa dove iniziare.
Corso di PROJECT MANAGEMENT
129,00€